Il 4 e 5 Giugno TAG Heuer VELA Cup a Brindisi
Una nuova tappa nel circuito della Vela Cup nel cuore del basso Adriatico in una città unica nel suo genere con la vela nel sangue, Brindisi.
L'evento si svolgerà nel porticciolo turistico con la collaborazione di Marina di Brindisi di Marinedi che dal 4 al 5 giugno si animerà con il circuito della Velacup e sarà invaso dalla tribù dei velisti che amano stare insieme e godere del sano spirito di competizione.
DOVE E QUANDO. Sabato 4 e Domenica 5 Giugno a Brindisi.
CHI PUO’ PARTECIPARE. Ogni tipo di barca a partire da 4 metri, non è richiesto nessun certificato. Vince chi arriva primo, con divisioni per classi omogenee di lunghezza, categorie “crociera” e “regata”.
ORMEGGI GRATUITI. Il Marina di Brindisi offre ormeggi gratuiti alle barche che vengono da fuori area.
DURATA E PERCORSO. La “Regata” non dura più di tre/quattro ore. Il percorso è costiero.
GLI EQUIPAGGI. Non è necessario essere essere dei velisti esperti per partecipare.
PREMI. Vengono premiati i primi di ogni classe nelle categorie “crociera” e “regata”. Il vincitore assoluto in tempo compensato tra tutti i partecipanti vince il prestigioso orologio TAG Heuer Aquaracer, e verrà sorteggiato un Garmin inReach.
PROGRAMMA
- Venerdì 3 Giugno
Dalle 15 al Marina di Brindisi perfezionamento iscrizioni e consegna “Bag”. - Sabato 4 Giugno.
Ore 8,30 Briefing al Marina di Brindisi.
Ore 11 Partenza TAG Heuer VELACup.
Ore 19 Premiazione. - Domenica 5 Giugno.
Ore 8,30 Briefing al Marina di Brindisi.
Ore 11 Partenza TAG Heuer VELACup.
Ore 16/17 Premiazione.
Alla TAG Heuer VELACup vincono “quasi” tutti. E i premi sono prestigiosi, a partire dallo splendido orologio TAG Heuer Aquaracer che si aggiudicherà la barca vincitrice della classifica in tempo compensato.
Non sarà quindi necessariamente la barca più grande ad aggiudicarselo. Tutto questo grazie alla nostra formula che permette di valutare chi ha ottenuto la migliore performance, indipendentemente dal tipo di barca. e dalla sua dimensione.
Il bilancio della Coppa Carnevale e la collaborazione Circolo della Vela-LNI
La regata costiera da Brindisi ad Apani, disputata domenica 20 marzo (giornata soleggiata e con vento debole), è stato l’ultimo atto del programma della Coppa Carnevale 2022. Particolarmente significativa la collaborazione tecnico-organizzativa tra il Circolo della Vela e la Lega Navale Italiana, fortemente voluta dai presidenti dei due sodalizi brindisini, Gaetano Caso e Salvatore Zarcone. Nella classe ORC Crociera-Regata si è imposta l’imbarcazione «Shaula» di Dario Gaetani del Circolo Nautico L’Approdo di Porto Cesareo, mentre per la classe ORC Gran Crociera affermazione di «Talitha» di Gianluca Fischetto della Lega Navale di Brindisi. La cerimonia di premiazione si è svolta nel Marina di Brindisi alla presenza dello stesso Salvatore Zarcone, accompagnato dal direttore sportivo della LNI Brindisi Angelo Lombardo, e del vice presidente del Circolo della Vela, Luigi De Bernardo e del segretario generale Federico Gagliano. E’ stato un momento festoso e di grande cordialità, con il reciproco «in bocca al lupo» per il prossimo appuntamento di Polignano (Bari) dove sarà disputata la Coppa dei Campioni, evento clou della vela d’altura pugliese. Ma l’auspicio più importante è quello del consolidamento della sinergia tra le due realtà veliche brindisine col proposito di diffondere ulteriormente questo bellissimo sport e, naturalmente, l’amore per il mare.
Coppa Carnevale, dal 27 febbraio tre giornate di regate
Return to race. Con questo slogan si ritorna a regatare nelle acque di Brindisi, il 27 Febbraio 2022 inizia infatti il tris di regate valido per l’assegnazione della Coppa Carnevale. Prevista una costiera di circa 14 Mg a nord verso la boa di Apani e due regate a bastoni che si disputeranno nelle acque comprese tra la diga di Punta Penna e Punta del Serrone.
Le regate precedono di pochi giorni la Coppa dei Campioni, evento clou della dell’Altura pugliese e sono organizzate con il Circolo della vela di Brindisi, prima collaborazione con il circolo concittadino.

GAETANO CASO È IL NUOVO PRESIDENTE
Il nuovo consiglio direttivo del Circolo della Vela Brindisi ha designato questa sera il nuovo presidente. A succedere a Fabrizio Maltinti, per acclamazione e all’unanimità, è stato eletto Gaetano Caso, Dottore commercialista e esperto velista ormai da anni.
Il nuovo presidente ha dichiarato: “Provo una grande emozione per l’incarico ricevuto, espressione del mio impegno di questi anni nel direttivo e nella vita del Circolo.
Ringrazio Fabrizio Maltinti per aver guidato il circolo in un periodo molto difficile come quello della pandemia che ha segnato le nostre vite negli ultimi due anni.
Il programma, ambizioso e oneroso, che intendo portare avanti con la collaborazione dell’intero consiglio direttivo e di tutti i soci, ai quali chiedo una partecipazione ancora più attiva per poter recuperare il tempo che abbiamo perso a causa della pandemia, sarà quello di potenziare l’offerta della nostra scuola vela e tornare a organizzare la Regata Internazionale Brindisi-Corfu, mantenendo alto il livello raggiunto negli ultimi anni”
Successivamente, il Consiglio ha nominato, su proposta del nuovo presidente, due vice presidenti Teodoro Titi e Luigi De Bernardo (quest’ultimo con la funzione anche di Direttore sportivo), il segretario Federico Gagliano, il tesoriere Antonio Giannuzzi, l’addetto ai materiali Pasquale Miccolis e l’addetto alla casa e alle attività sociali Cosimo Cataldi.
Nei prossimi giorni il nuovo Presidente terrà incontri tecnici con istruttori e staff tecnico per discutere e programmare le attività del triennio 2021-2024.
Il direttivo e i soci tutti augurano buon vento al nuovo Presidente!
Nell’attesa della Brindisi-Corfù, partono le regate LASER world!
Nell’attesa della Brindisi-Corfù, partono le regate LASER
In attesa dell’agognata 35^ edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, programmata per il prossimo 6-8 giugno, una ventata di spirito agonistico è passata tra le vele delle derive del nostro Circolo della Vela Brindisi. Ieri, infatti, a Bari, presso il Circolo della Vela Bari, si è svolto il XVIII Trofeo Aldo d’Alesio, regata Valida per i titoli del Campionato Zonale 2021 e SELEZIONE NAZIONALE Classi - Laser Standard - Laser Radial - Laser 4.7, alla quale hanno partecipato anche atleti del nostro Circolo, accompagnati e seguiti dal nostro Istruttore FIV di 2^ livello, Mauro De Felice.
Nonostante fosse da più di un anno che, a causa delle regole per prevenire la diffusione del Covid, il mondo delle regate fosse praticamente fermo, i nostri ragazze e ragazzi , in tutte e tre le prove di regata, si sono comportati in maniera egregia, competendo alla pari con gli agli altri atleti regatanti, provenienti dagli altri Circolo velici dell’VIII Zona FIV.
Un bravo ai nostri ragazzi e ragazze ed al loro Istruttore federale.
La prossima regata programmata per la Classe LASER sarà il 14 marzo, presso il Circolo Azimuth di Taranto.
Buon vento a tutti
Regata Brindisi-Corfù: aperte le iscrizioni per la XXXV edizione
Con la pubblicazione online del pre-bando di regata sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la partecipazione alla 35esima edizione della Regata velica internazionale Brindisi-Corfù (la modulistica è scaricabile attraverso il sito internet www.brindisi-corfu.com – info 3296256611). La Regata partirà alle ore 12 di domenica 6 giugno 2021 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche e che rendono la “Brindisi-Corfù” una delle regate d’altura più importanti del Mediterraneo dal punto di vista tecnico e sportivo. La partecipazione è aperta a imbarcazioni monoscafo (con LH non inferiore a 9 metri e in possesso di un valido certificato di stazza ORC) ed a imbarcazioni multiscafo (con LH non inferiore a 9 metri e in possesso di un valido certificato di stazza MOCRA). In entrambi i casi le imbarcazioni dovranno essere in regola con le normative vigenti per la navigazione “senza limiti dalla costa” in vigore nel paese di appartenenza. Le iscrizioni dovranno giungere alla Segreteria di regata del “Circolo della Vela Brindisi” entro il 31 maggio 2021. L’organizzazione dell’evento è del Circolo della Vela Brindisi e del Marina Gouvia Sailing Club. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla Segreteria del Circolo della Vela (+393296256611 – +393883447687 – mail info@circolovelabrindisi.it – www.brindisi-corfu.com). A partire dal 29 maggio 2021 la Segreteria di regata (segreteria@brindisi-corfu.com) sarà attiva presso la Casa del Turista, sul Lungomare Regina Margherita (dove, come al solito, è previsto l’ormeggio gratuito delle imbarcazioni partecipanti). La Regata si svolgerà grazie al consueto sostegno di partner istituzionali e privati, a dimostrazione della grande rilevanza che viene attribuita a questo evento sportivo inserito a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela.
Corsi per patenti nautiche e corsi di vela agonistici
Nel rispetto della normativa anti-COVID, al Circolo della Vela Brindisi, continuano i Corsi di Vela agonistici ed iniziano i Corsi Per Patenti Nautiche
A partire dal corrente mese di ottobre, al Circolo della Vela Brindisi, grazie all’entusiastico impegno degli Istruttori federali, sono ripresi i corsi di vela agonistici sulle derive monoposto Optimist e Laser, per ragazzi ed adulti, mentre continuano i corsi di vela su cabinati tipo Sun 2000, per adulti che hanno il desiderio di avvicinarsi all’arte della vela ed alla cultura del mare e dell’ambiente marino.
La vela è un’attività ludico-sportiva particolarmente apprezzata in tempi di Coronavirus in quanto sport praticato all’aria aperta, dove, il contatto fisico è praticamente inesistente e, comunque, anche a bordo di imbarcazioni con equipaggio multiplo, le possibilità di contagio sono azzerate, attraverso il distanziamento fisico, l’uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale (mascherine) e l’uso frequente del gel per l’igienizzazione delle mani e delle attrezzature di bordo.
Unitamente ai corsi di vela pratici, il Circolo, in collaborazione con la Bluenose Yachting srl, promuove e coordina, presso la propria sede al “porticciolo” del Marina di Brindisi, dei Corsi di Patente Nautica – a vela ed a motore, entro ed oltre le 12 miglia dalla costa.
La durata dei corsi che, per venie incontro alle esigenze lavorative e famigliari dei frequentatori, si svolgeranno nei “fine-settimana”, saranno da fine Ottobre a Marzo 2021, per le patenti entro le 12 miglia dalla costa e da fine Ottobre a Maggio 2021, per le patenti vela e motore, senza limiti dalla costa.
Per chi fosse interessato al conseguimento della patente nautica, il giorno 31 Ottobre, alle ore 16.00, presso la sede del Circolo della Vela, al Marina di Brindisi, nel rispetto delle normative anti-COVID vigenti, sarà tenuta, a cura dell’ Istruttore “Menico” Piccininni, una conferenza illustrativa circa le finalità e le modalità di svolgimento del Corso Patenti Nautiche.
Terminata la prima fase delle "Settimane Azzurre 2020"
Chi fosse interessato, per informazioni e prenotazioni, potrà contattare la Segreteria del Circolo, sia scrivendo una mail a info@circolovelabrindisi.it
Settimane Azzurre 2020
Nelle acque del porto di Brindisi, su iniziativa del Circolo della Vela, sono in corso di svolgimento le «Settimane Azzurre 2020». Si tratta di corsi estivi dedicati ai ragazzi, neofiti della vela, di età compresa tra i 6 ed i 18 anni. I corsi si svolgono presso il Porticciolo turistico «Marina di Brindisi» e nel prospiciente «Stadio del Vento». Hanno avuto inizio lo scorso 15 giugno e si concluderanno a metà agosto.
L’obiettivo primario delle «Settimane Azzurre» è quello di diffondere lo sport della vela, così come quello di promuovere tra i giovani (e nelle rispettive famiglie) la “cultura del mare” ed il rispetto dell’ambiente marino e della natura, nonché l’importanza della sostenibilità ambientale e lo spirito di squadra che sostiene lo sport della vela. Non meno importante la consapevolezza – che si acquisisce anche praticando la vela – che gli accadimenti della vita dipendono dalle nostre scelte individuali.

Al Circolo della Vela di Brindisi il concorso “Disegna la Maglietta”

Anche ai tempi del Coronavirus il Circolo della Vela Brindisi non si ferma.
In attesa della ripresa delle attività sportive ed in particolare della riapertura dei Corsi di vela per ragazzi ed adulti, su iniziativa di una delle collaboratrici Alessia Provenzano, insieme ad Alessia Maltinti, addetta alla segreteria e Mauro De Felice, istruttore federale di vela, è stato indetto su Instagram il Concorso “ DISEGNA LA MAGLIETTA” in cui si specificava: “il disegno o logo a tema vela, più votato, sarà stampato sulla maglietta ufficiale dei corsi estivi… scadenza 10 maggio”
Una brillante iniziativa a cui hanno aderito giovani da tutte le parti d’Italia, con la partecipazione di alcuni Istituti della Scuola Secondaria di 1° grado.
I disegni, tutti degni di nota, per la creatività e l’originalità hanno ricevuto un notevole riscontro, attraverso la massiccia partecipazione al voto, arrivata da tutte le parti del mondo, compresi gli Emirati Arabi.
Il 13 maggio alle ore 13 è stato comunicato il nome del vincitore, in questo caso della vincitrice
Maria Elena Mocio, prima classificata, con 1134 voti. Maria Elena frequenta la scuola secondaria di 1° grado presso l’Istituto Paritario “Padre Angelico Lipani” di Roma, istituto che ha aderito con entusiasmo a questo ludico concorso, con la partecipazione di tantissimi suoi studenti.
Il Presidente del Circolo della vela Maltinti Fabrizio ringrazia tutti i partecipanti, in particolare il Dirigente Scolastico Antonio Misantone dell’Istituto Paritario “Padre Angelico Lipani”, complimentandosi per la vittoria di una sua alunna e con il Professore di arte e tecnologia, che ha coinvolto gli studenti, entusiasmandoli, stimolando la loro creatività, in maniera giocosa e non competitiva, così come era lo spirito del concorso.
Il Presidente, insieme al Direttivo e a tutti i Soci del Circolo della vela, in attesa di salpare per la prossima Regata Internazionale Brindisi-Corfù 2021, fiore all’occhiello della nostra città, continua a lavorare compatto, per realizzare nuovi progetti, nonostante le contingenti ristrettezze economiche, per dare lustro a questa città, a questo porto naturale, unico nel mediterraneo e meta di approdo degli antichi romani per il passaggio tra l’occidente e l’oriente, certo di essere supportato dal Sindaco, dall’Amministrazione Comunale e da tutte le autorità competenti, affinché tutti insieme si possa ripartire.
(di Giulia Cesaria)
